Cos’è la Strange Situation?
La Strange Situation (Ainsworth) è una delle metodiche più utilizzate per valutare la qualità del rapporto tra il bambino e il caregiver.
Il metodo della Ainsworth, si basa sul presupposto che i bambini tra i dodici e i diciotto mesi, riconoscano le loro figure di attaccamento come base sicura, in una situazione in cui si trovano in un nuovo ambiente e sotto stress.
Come funziona la Strange Situation?
Otto episodi sperimentali, da tre minuti ciascuno, sono stati organizzati dalla situazione meno angosciante alla più angosciante.
- La madre porta il bambino nella stanza, l’osservatore esce dalla stanza.
- La madre osserva il bambino nel gioco e non interviene nel gioco, a meno che non la inviti il bambino.
- Entra in stanza l’estraneo, prima rimane in silenzio e dopo aver parlato con la madre si avvicina al bambino con un giocattolo.
- La madre esce dalla stanza lasciando una borsa su una sedia, il bambino rimane solo con l’estraneo.
- La madre rientra e l’estraneo esce.
- Il bambino viene lasciato da solo.
- La persona sconosciuta rientra nella stanza.
- Ritorna anche la madre.
Da questa sequenza osservativa, sul modo in cui il bambino reagisce a tale situazione, sono stati elaborati quattro modelli che rappresentano le modalità di attaccamento del bambino.
Stile Sicuro: i bambini che ricercano attivamente la vicinanza del genitore e che comunicano apertamente i loro sentimenti di disagio durante la separazione, per poi tornare a esplorare l’ambiente al ristabilito contatto con il caregiver, sono classificati sicuri (B)
Insicuri-evitanti: non mostrano disagio nella separazione dal genitore, anzi lo evitano e si concentrano nell’ambiente (A)
Insicuro-Ambivalente: in un altro modello di attaccamento, i bambini protestano energicamente nel corso della separazione, ma mostrano una combinazione di ricerca della vicinanza e resistenza al contatto durante la riunione con la madre, risultando inconsolabili e incapaci di giocare ed esplorare l’ambiente per tutta la durata della procedura. Tale modello di relazione viene definito (C)
Altri autori (Main e Solomon) hanno identificato un quarto modello: disorganizzato-disorientato; sono considerati disorientati/disorganizzati gli infanti che, ad esempio, appaiono apprensivi, piangono e si buttano sul pavimento o portano le mani alla bocca con le spalle curve in risposta al ritorno dei genitori dopo una breve separazione.
Altri bambini disorganizzati, invece, manifestano comportamenti conflittuali, come girare in tondo mentre simultaneamente si avvicinano ai genitori. Altri ancora appaiono disorientati, congelati in tutti i movimenti, mentre assumono espressioni simili alla trance.
Sono anche da considerarsi casi di attaccamento disorganizzato quelli in cui i bambini si muovono verso la figura di
attaccamento con la testa girata in altra direzione.(D)
La ricerca ha evidenziato che i bambini D, hanno maggiori possibilità di sviluppare un disturbo clinico, in quanto non hanno potuto sviluppare una strategia adeguata per affrontare lo stress (Goldeberg,2000, Liotti,1992, Main, Hesse,1992).
La Strange Situation della Ainswoth, può essere considerata una pietra miliare nella storia della psicologia infantile e si configura come prova sul campo delle teorizzazioni di Bowlby (a breve pubblicherò un articolo in merito).
Contatti 3472-2404101 numero verde 800 96 02 37