Depressione materna, quali conseguenze sui figli?

sad-72214_1280

 Lo stile cognitivo si trasmette

Si era sempre ipotizzato che uno stile cognitivo negativo (bassa autostima) manifestato durante la gravidanza, si potesse trasmettere ai figli e manifestarsi durante la loro età adulta.

Questa ipotesi è stata convalidata da una ricerca pubblicata su “American Journal of Psiychiatry”, coordinata dalla psicologa britannica Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, che ha preso in esame i dati relativi a più di 2500 giovani madri e ai loro figli nati all’inizio degli anni novanta.

Le donne erano state intervistate tramite questionari che mettevano in risalto la scarsa autostima, pessimismo e timore di  essere criticate o rifiutate dagli altri. A 18 anni di distanza sono stati esaminati, con un questionario simile adatto agli adolescenti, oltre 3000 ragazzi, figli delle partecipanti allo studio.

Risultato: Uno stile congnitivo materno di tipo depressivo si dimostra significamente associato a un’analoga tendenza nei figli diciottenni, indipendentemente dalla presenza di depressione clinica. Lo studio non prende in esame ciò che è successo nei 18 anni che separano le due interviste.

Sebbene possano esitere dubbi sul modo in cui lo stile depressivo si trasmette da madre a figlio; secondo Pearson una psicoterapia aiuterebbe le giovani madri a migliorare sia lo stile cognitivo, che la relazione con i figli, oltre cha a prevenire lo sviluppo della depressione nei figli.

di Fabio De Santis

Bibliografia

Francesco Cro, Lo stile cognitivo è “trasmesso” da madre a figlio, in “Mente e cervello” n 103 anno XI Luglio 2013, pp. 22 ed. Le scienze.

Contatti

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101