Ciao! In quest’articolo, ti descriverò le differenze tra l’autostima e l’autoefficacia.
Possiamo definire l’autostima, come il processo nel quale la persona valuta se stessa.
Altre definizioni potrebbero essere: il valore intrinseco che si dà la persona.
L’autoefficacia è la considerazione che la persona si attribuisce in un determinato campo.
Per farti degli esempi:
Una persona può considerarsi sicura in un certo lavoro, per es. Essere un bravo venditore (alta autoefficacia).
Oppure, non considerarsi tagliato, per fare il venditore (bassa autoefficacia).
Autostima ed autoefficacia non sono correlate, per esempio: Una persona può avere un’alta autostima (considerazione buona di se stessi, sapere di essere una persona di valore) ma allo stesso tempo, non sentirsi adatta a ricoprire un certo incarico nella vita.
L’autoefficacia può essere potenziata, attraverso l’utilizzo di esercizi specifici.
L’autoefficacia è un costrutto elaborato da Albert Bandura, psicologo famoso per la sua teoria dell’apprendimento sociale.
Puoi leggere un articolo sul pensiero di Bandura, cliccando qui.
Contatti
fabiodesantispsicologo@gmail.com
3472404101