Mostra 59 risultato(i)

Indicatori di bassa autostima

Ecco un elenco di indicatori rappresentativi di chi soffre di bassa autostima: → percepire negativamente se stessi e l’ambiente circostante; → interpretare in maniera disfunzionale, alcuni accadimenti nella quotidianità; → continui pensieri di autocritica verso se stessi; → proteggersi dalle situazioni temute; → evitare situazioni potenzialmente ansiogene; → ricordare in maniera vivida i propri insuccessi, …

I segreti del linguaggio del corpo

Ciao! sapevi che la maggior parte della comunicazione è non verbale? L’antropologo Albert Mehrabian ha stabilito che solamente il 7% della comunicazione è verbale, mentre nel restante 93% è suddivisa in questo modo: 55% dal linguaggio del corpo, e il restante 33% dal tono della voce. Più specificatamente, possiamo distinguere in la paralinguistica: Tono, silenzio, …

Sviluppa la tua autostima in 10 settimane

Ciao! Ho pensato per te, un programma che ti permetterà in soli 10 incontri di acquisire una sana autostima. Acquisire una sana autostima è fondamentale per la sviluppo del nostro benessere psicologico, gran parte delle problematiche di origine psicologica nella nostra vita sono causate dalla bassa autostima, per esempio: diversi studi hanno determinato un forte …

Come rimanere centrati nel presente

Rimanere centrati sul presente risulta spesso per molti di noi un’impresa alquanto ardua; difatti siamo sempre immersi in progetti e programmi futuri, oppure restiamo legati a dei ricordi del passato che ci provocano rimpianti e delusioni. Il presente risulta diventare quindi solamente un trampolino per andare avanti oppure indietro nel tempo, in realtà comportandoci in …

Il potere dell’attenzione

Qualche anno fa acquistai una televisione LCD e ne scelsi una in full HD dai colori estremamente realistici. Questa tv è in bella mostra nel mio salotto e per molti mesi chiunque la vedeva mi faceva i complimenti per la scelta. Un mio caro amico invece ha acquistato una televisione 3d poco dopo. A questo …

Diventa sicuro di te!

Sicurezza interna e sicurezza esterna la sicurezza sana e funzionale, è quella interna, quella che dipende da te, dalla consapevolezza delle tue risorse e del tuo potenziale. La sicurezza esterna è invece sbagliata, perché ti fa vivere nel continuo bisogno dell’approvazione altrui, quindi stai bene solo se qualcuno ti dice bravo e ti loda; ma …