Mostra 170 risultato(i)

Claustrofobia: sintomi e soluzioni

La claustrofobia è una paura forte e irrazionale degli spazi chiusi come ascensori, sgabuzzini, cantine, camerini, ecc. La claustrofobia risulta essere tra le fobie più diffuse nella popolazione; il claustrofobico spesso usa delle giustificazioni razionali, per spiegare i motivi che lo spingono lontano dal frequentare gli ambienti chiusi, come: “Faccio le scale a piedi così …

Collabora con me e diventa autore del sito

Diventa autore del sito Ciao! Ti piacerebbe poter diventare autore del sito internet psicologoroma-desantis.it? Il sito è ben posizionato sui motori di ricerca e in continua espansione ed evoluzione, la continua connesione con i social ed il canale you tube permettono di raccogliere ogni giorno maggiori consensi di pubblico, scrivendo articoli per il sito potrai …

I disturbi somatoformi: cosa sono e come si vincono!

Il termine “somatoforme” deriva dal greco “soma” (corpo, fisico) e dal latino “forma” (aspetto, forma) e si riferisce a quei disturbi che presentano manifestazioni fisiche come i disturbi organici, pur derivando in realtà da cause psichiche. Il punto centrale del disturbo somatoforme è la presenza di sintomi fisici che farebbero pensare ad una condizione medica …

L’ipocondria: Cos’è e come si supera

L’ipocondria è un disturbo psicologico, chi soffre di ipocondria ha una forte paura delle malattie, a tal punto che basta un lieve sintomo fisico per scatenare nella persona una vera propria angoscia, inerente alla propria salute fisica. L’ipocondriaco per calmare la sua ansia, può contattare in continuazione medici o ricercare compulsivamente articoli su internet, per …

La night eating syndrome

La sindrome dell’alimentazione notturna è una combinazione di tre disturbi psicologici: Disturbo dell’alimentazione, Disturbo del sonno e Disturbo dell’umore. Il meccanismo psicologico che sostiene l’alimentazione notturna è legato al timore di non potersi addormentare (né riaddormentare in caso di risveglio notturno) senza prima mangiare qualcosa. La sindrome ansiosa è innescata, dalla paura di non dormire …

Il disturbo paranoide di personalità

Il disturbo paranoide di personaltità è una modalità pervasiva di sospettosità e diffidenza verso l’ambiente esterno, che si manifesta nella prima età adulta e interessa maggiormente il sesso maschile e coinvolge il 2,5%  della popolazione.  Eziologia: alto tasso di schizofrenia e disturbo delirante nella famiglia. Il disturbo fa parte del cluster A del DSM, per …

Il disturbo schizotipico di personalità

Il disturbo schizotipico di personalità è un disturbo inserito nel cluster A del DSM, insieme al disturbo paranoide e schizoide. Per una diagnosi di disturbo schizotipico, la persona deve presentare almeno 5 dei seguenti sintomi; 1) idee di riferimento, convinzione che coincidenze ed eventi esterni casuali abbiano un significato particolare e insolito specifico per la …

Il disturbo schizoide di personalità

Il disturbo schizoide di personalità è un disturbo inserito nel cluster A del DSM, insieme al paranoide e allo schizotipico. Il disturbo è maggiormente presente nei maschi che nelle femmine e riguarda 1% della popolazione. Le persone che soffrono di questo disturbo, mostrano una strettissima gamma di emozioni; esse appaiono molto fredde, le uniche relazioni …

Come sconfiggere la fobia dei serpenti

    ,   La fobia che le persone provano verso i serpenti è chiamata (ofidiofobia) e fa parte delle zoofobie (paura degli animali). Sotto certi aspetti un po’di tensione per i serpenti è comprensibile, considerando che potenzialmente alcuni di questi rettili potrebbero risultare pericolosi per l’uomo. Il problema diviene eccessivo, quando da un minimo …