Mostra 170 risultato(i)

Le 12 distorsioni cognitive per la psicoterapia cognitiva

La psicoterapia cognitiva La psicoterapia cognitiva inquadra 12 principali distorsioni cognitive; queste distorsioni contribuiscono al mantenimento dell’aspetto problematico nella vita del paziente. Le 12 distorsioni cognitive Pensiero tutto o nulla: definito anche pensiero polarizzato. Esempio: “Se non ho successo, significa che sono un fallito”. Catastrofizzazione: previsione negativa del futuro. Esempio: “Mi andrà tutto sicuramente male”. …

Il Biofeedback, ovvero il controllo biologico dell’ansia

di Fernando Di Rienzo Le terapie di rilassamento determinano una riduzione dei livelli di stress attraverso un addestramento progressivo all’autocontrollo e al rilassamento muscolare. I trattamenti terapeutici disponibili per raggiungere un rilassamento profondo e terapeutico sono diversi. Fra questi: il training autogeno, il rilassamento progressivo e la tecnica più recente del biofeedback. Il biofeedback (lett. …

Il disturbo ossessivo compulsivo

Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo? Ciao, hai presente il film del 1997 “Qualcosa è cambiato?”, Con Jack Nicholson? Ecco, in quel film l’interprete principale (Nicholson), soffre del disturbo ossessivo – compulsivo. La persona che soffre di disturbo ossessivo – compulsivo (DOC) è continuamente invasa da pensieri, che si trasformano in veri e propri rumini mentali, …

Come affrontare il disturbo depressivo maggiore

Cos’è il disturbo depressivo maggiore? La depressione maggiore è un disturbo dell’umore, chi soffre di depressione maggiore accusa una sintomatologia che può essere invalidante. I sintomi più evidenti sono la perdita d’interesse e l’umore depresso. Secondo il DSM per una diagnosi di disturbo depressivo maggiore, la persona deve accusare uno o più episodi depressivi (umore …

La depressione

  Cos’è la depressione? La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso nella popolazione, i principali sintomi della depressione sono; l’umore depresso e la perdita di interesse, per qualsiasi tipo di attività. Quanti tipi di depressione Il DSM, classifica diversi tipi di depressione, ecco un elenco dei vari disturbi depressivi. Disturbo depressivo maggiore, che è …

Cosa sono le fobie e come si curano

Definizione fobia La fobia è un disturbo d’ansia, indica un’irrazionale paura verso persone, oggetti, animali. Comportamento della persona fobica Il sintomo principale è l’evitamento  della situazione temuta. Cause fobie Apprendimenti familiari e sociali, come messaggi avuti in famiglia; per esempio nella fobia sociale, (paura del giudizio altrui) dove la persona che ne soffre è stata …

Impara a difenderti dal narcisista

      Ciao sto parlando proprio a te, che sei caduto/a, tra le grinfie di un narcisista, si lo so, ti fa sentire considerato, stimato, ma fidati è solamente fuffa, in realtà il narcisista è una persona che non prova empatia verso di te, ma ti usa solamente fino a quando gli fai comodo e …

La diagnosi complessificante in Gestalt

La Gestalt propone un approccio olistico verso l’essere umano, in quest’articolo, ti descriverò come avviene la diagnosi secondo quest’approccio. Se vuoi saperne di più sulla psicoterapia della Gestalt, clicca qui. La Diagnosi complessificante Percorso diagnostico, che contempla l’analisi delle potenzialità della persona. Focalizzazione verso i livelli dell’esperienza. Osservazione del ciclo di contatto e di relazione. …