Mostra 170 risultato(i)

Come si misura la rabbia?

 STAXI (State-Trait Anger Expression Inventory) Lo STAXI (Spielberger, 1991), fornisce misure concise dell’esperienza, dell’espressione e del controllo della rabbia. Lo STAXI è stato sviluppato per due ragioni principali: disporre di un metodo per valutare le componenti della rabbia, che possa essere usato in diagnosi particolareggiata di personalità normali e non normali. disporre di uno strumento …

Il disturbo dipendente di personalità

Cos’è il disturbo dipendente di personalità? Il disturbo dipendente appartiene al cluster c dei disturbi di personalità, il disturbo in questione si contraddistingue per una scarsissima autostima di se stessi, chi soffre di questo disturbo non riesce a vedersi in maniera autonoma, ma delega la sua felicità e il suo senso di identità a chi …

Il centro ascolto minori e famiglia.

Cos’è il Centro Ascolto Minori e Famiglia (CAMF) Il CAMF è un luogo che offre l’opportunità di dar voce al disagio che può essere presente in famiglia. Conflitti tra i partner, problematiche nel bambino o nell’adolescente, come le difficoltà nell’apprendimento, l’eccessiva chiusura in se stessi, fino ai disagi psicologici più profondi. Perché il CAMF? In …

Il disturbo evitante di personalità

Cosa sono i disturbi della personalità? I disturbi di personalità sono una modalità non comune di percepire se stesso e di relazionarsi agli altri, in questo articolo ti descriverò il disturbo evitante. Questo disturbo nel DSM viene inserito nel cluster C, i disturbi presenti in questo cluster sono caratterizzati da difficoltà nelle relazioni interpersonali, ansia …

Il processo di elaborazione del lutto

                                   Le più importanti teorie sul lutto Importanti psicologi e psicoanalisti da secoli, cercano di dare risposte sulla morte e sulla sua elaborazione; Freud, nell’articolo “lutto e melanconia 1915 ” dettaglia le differenze, tra  lutto normale e lutto patologico. Per Freud il lutto è un processo psichico conseguente alla perdita di un oggetto …

L’empatia in psicoterapia

  Cos’è l’empatia? Per empatia si intende la capacità di mettersi nei panni dell’altro, comprendere lo stato d’animo dell’altra persona, è una partecipazione intima, un’immedesimazione, un interessarsi all’altro senza secondi fini. Comunemente si sviluppa nell’amicizia, nell’amore, nei rapporti parentali, ma può nascere in certe situazioni anche tra estranei. Chi manca di empatia? Le personalità fortemente …

L’importanza della Pet Therapy

  La pet Therapy Il termine Pet therapy è un neologismo di origine anglosassone coniato dallo psichiatra Boris Levinson nel 1953, in seguito ad una scoperta, un bambino con tratti autistici, in cura presso di lui, si dimostrò più spontaneo e disponibile dopo aver interagito con il cooker di Levinson. Per Pet therapy, intendiamo l’animale …