Mostra 170 risultato(i)

Cos’è lo stress? E come si misura?

Lo stress rappresenta una risposta dell’intero organismo ad una serie di stimoli che lo pongono in una condizione di allarme, di attenzione, di vigilanza e più in generale, di tendenza all’azione. In genere si suole distinguere tra “distress” o stress negativo ed “eustress” o stress positivo. La condizione di eustress è fisiologica e funzionale allo …

Timidezza

Definizione Il concetto di timidezza riassume in sé diversi aspetti: • Una certa introversione sociale, con paura delle critiche e una chiusura più o meno spiccata nei confronti di altre persone. • Un senso di vergogna, di imbarazzo con tachicardia, facili rossori e sudorazione nelle occasioni sociali. Una scarsa o assente affermazione di se stessi …

Distimia, la depressione cronica

  Cos’è la distimia? La distimia è una forma di depressione cronica, in quanto per essere diagnosticata, la persona deve soffrirne per almeno 2 anni, quasi ogni giorno. La sintomatologia ha una impatto di minore entità rispetto al disturbo depressivo maggiore. Nei bambini e adolescenti, l’umore può essere irritabile e la durata deve essere almeno …

L’influenza del calore sulla psiche

Gli stress ambientali Si definiscono stress ambientali quelle condizioni dell’ambiente capaci di avere sull’uomo effetti nocivi. Essi possono essere definiti come disturbanti, non controllabili, relativamente stabili e inevitabili. Gli aspetti dell’ambiente considerati come fonte di stress sono: rumore, temperatura, inquinamento atmosferico, densità abitativa (Moser, 1995). In questo articolo ti parlerò nello specifico della temperatura (poiché …

Conoscere la ciclotimia

Cos’è la ciclotimia? La ciclotimia è un disturbo dell’umore, in cui si alternano momenti di ipomania a momenti di depressione. Secondo il DSM, per una diagnosi di disturbo ciclotimico le alternanze tra lo stato ipomaniacale e lo stato depressivo devono durare due anni, un anno nei bambini e negli adolescenti. Il disturbo ciclotimico, si configura …

La Strange Situation

Cos’è la Strange Situation? La Strange Situation (Ainsworth) è una delle metodiche più utilizzate per valutare la qualità del rapporto tra il bambino e il caregiver. Il metodo della Ainsworth, si basa sul presupposto che i bambini tra i dodici e i diciotto mesi, riconoscano le loro figure di attaccamento come base sicura, in una …

Conoscere e vincere l’aracnofobia

Cos’è l’aracnofobia? L‘aracnofobia (dal  greco antico αράχνη, “ragno”, e φοβία, fobia “paura”) è una paura persistente dei ragni, nel soggetto aracnofobico anche la sola vista di una semplice foto di un ragno può scatenare un fortissimo stato d’ansia, in alcuni casi lo stato d’ansia si trasforma in un vero e proprio attacco di panico. Cause aracnofobia Come per …

La psicoterapia della Gestalt

  Un po’ di storia La psicoterapia della Gestalt ha il suo battesimo a New York nel 1951 con la pubblicazione di “Teoria e pratica della terapia della gestalt” ad opera di Perls, Goodman e Hefferline. La psicoterapia della Gestalt trae le sue origini filosofiche dalla fenomenologia (Husserl) e dall’esistenzialismo (Heidegger).  La fenomenologia si basa …