Mostra 170 risultato(i)

Timidezza gli Studi di Zimbardo e kagan

La Timidezza è normale? Gli studi di Zimbardo. Nel 1972 Philip Zimbardo (psicologo statunitense) con altri colleghi, presso lo Stanford Shynees Survey intervistò diecimila persone e il 40% dei soggetti intervistati, si definì timido. Alla domanda, se si fossero mai considerati timidi, l’80% rispose di sì, il 17% di considerarsi timidi solamente in certe situazioni, …

Attacco di panico? No grazie!

Cos’è l’attacco di panico? L’attacco di panico è un disturbo d’ansia, con il termine attacco di panico si intende un periodo preciso di ansia e forte paura, in assenza di un reale pericolo. L’attacco di panico è caratterizzato dai seguenti sintomi: Palpitazioni, tremori, dispnea, asfissia, nausea, derealizzazione, depersonalizzazione, paura di morire, paura di impazzire. Attacco …

Il disturbo Borderline di personalità

  Cos’è il disturbo borderline di personalità? Il disturbo borderline di personalità è una modalità pervasiva di instabilità nelle relazioni e impulsività, che si verifica nella tarda adolescenza o nella prima età adulta. Il disturbo è maggiormente presente nelle femmine che non nei maschi ed interessa il 2% della popolazione, il 20% dei ricoveri in …

Il disturbo narcisistico di personalità

Cos’è il disturbo narcisistico di personalità? Il disturbo narcisistico di personalità è una modalità pervasiva, di mancanza di empatia e sfruttamento interpersonale, che esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta. Il disturbo è maggiormente prevalente nei maschi che non nelle femmine, ed è un disturbo in aumento nella popolazione adulta; mentre anni fa la …

I disturbi della personalità

Cosa sono i disturbi di personalità? I disturbi di personalità sono modi non comuni di percepire se stessi e di relazionarsi agli altri; chi soffre di un disturbo di personalità, non percepisce i suoi pensieri e comportamenti come problematici, ma come parte di lui (egosintonia), quindi tende ad alzare un’ armatura caratteriale “questo sono io …

Come vincere la fobia del telefono

Cos’è la fobia del telefono? La fobia del telefono è una forma di fobia sociale, circoscritta e specifica. La persone che soffrono di questo disturbo temomo che il loro modo  di rispondere al telefono, non sia adeguato e che esistano regole  specifiche per rispondere al telefono a loro sconosciute. Cause fobia del telefono Essendo un …

Come superare i conflitti di coppia

La crisi di coppia Quando la coppia scoppia, si intitolava un film di quasi 35 anni fa, ma anche nella vita reale può capitare che una coppia scoppi davvero. Da anni psicologi/psicoterapeuti e sociologi cercano di capire quale sia l’alchimia che sorregge una coppia, che rimane inossidabile dopo tanti anni di matrimonio, anche se una …

Psicoterapia è libertà

Cos’è la psicoterapia? La Psicoterapia (cura dell’anima) è un trattamento terapeutico che permette alle persone di vivere meglio Viene svolta da uno psicologo o da un medico che ha frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia. Come funziona? Di solito, gli incontri tra psicoterapeuta e paziente avvengono a cadenza settimanale oppure ogni 15 giorni, …

Conoscere il disturbo ADHD

Cos’è il disturbo ADHD? il termine ADHD è l’acronimo, per indicare il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività. Il disturbo si sviluppa nell’infanzia e comporta nel bambino, deficit d’attenzione, impulsività ed iperattività motoria. Il disturbo è maggiormente presente nei maschi che nelle femmine. Cause ADHD Non si conoscono esattamente le cause di questo disturbo, …

Conoscere e Vincere L’urofobia

Cos’è L’urofobia? L’urofobia o Pauresis (vescica timida) è l’incapacità di urinare nel bagni pubblici, il disturbo è più comune tra gli uomini ed interessa il 7% della popolazione mondiale. I sintomi dell’Urofobia Chi soffre di Urofobia, presenta i seguenti sintomi. • Impossibilità di urinare nei bagni pubblici • Paura che un estraneo entri nel bagno …