Mostra 170 risultato(i)

La sessualità del Narcisista

Articolo di Germana Verganti Il Disturbo Narcisistico di Personalità, secondo il DSM IV – TR, è caratterizzato da un quadro pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia, compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da 5 o più dei seguenti elementi: 1. Senso …

Il narcisista

Le 3 caratteristiche del narcisista

 Le 3 Caratteristiche del narcisista Ciao, in questo nuovo articolo voglio descriverti le 3 caratteristiche più salienti di un narcisista, verrosia di una persona che soffre di un disturbo narcisistico di personalità. I 3 aspetti per cui un narcisista viene definito tale sono nello specifico: un senso grandioso di se stesso: sognare in grande, ambire …

La sindrome da mobbing

di Alfredo Lacerenza LA SINDROME DA MOBBING Le vessazioni sul lavoro, lo stress occupazionale, le molestie e le prevaricazioni, non sono certamente un fenomeno nuovo; ora, però, vengono definite con un nuovo nome, che spesso crea qualche difficoltà di comprensione: mobbing! Questo termine fu utilizzato per la prima volta nel 1982 ma per definire la …

Conoscere la mitomania

  Mitomania= disturbo mentale assente nelle classificazioni ufficiali, ma descritto nel 1905 dallo psichiatra francese Ernest Duprè. Lo psichiatra definì la mitomania, come “la tendenza patologica, più o meno volontaria alla menzogna”, per l’autore la bugia patologica rappresenta invece una condizione fisiologica normale nell’infanzia. Le supposizioni di Duprè sulla menzogna fisiologica nel bambino, sono confermate …

Conoscere il mobbing

di Alfredo Lacerenza MOBBING Introduzione Il mobbing è un fenomeno che si sta diffondendo nella società occidentale, in particolare in quelle Nazioni più industrializzate e che richiedono una maggiore competitività, negli ultimi anni anche se è stato teorizzato non più tardi di venti anni fa. Il termine “mobbing” deriva dall’inglese “to mob” (attaccare, accerchiare), infatti …

La psicologia umanistica come terza forza della psicologia

  La psicologia umanistica vede in Abraham Maslow  ( 1908- 1970) il suo fondatore. Cardini teorici delle psicologia umanistica:   L’uomo è capace di formulare progetti, valutazioni e opzioni; è capace di autodeterminarsi; essere umano visto in modo olistico; uomo libero di svilupparsi nel pieno delle sue potenzialità. Si chiama terza forza della psicologia, in …

Malattia come disagio o disagio come malattia?

di Alfredo Lacerenza a Raffaele Mellucci e Lidia Parati Finché il nostro sistema sociale non si rivelerà interessato al recupero di chi è stato escluso, così come all’abolizione di ogni meccanismo di sopraffazione, sfruttamento ed emarginazione, la riabilitazioneGLO084 del malato mentale, cosi come qualsiasi altra azione tecnica in ogni altro settore, si limiterà ad una mera …

La psicoterapia dinamica breve

Famoso per l’approccio dinamico breve è Davanloo, altri autori sono Malan e Mann e Sifneos. Questi approcci di  tipo dinamico, mantengono in gran parte la stessa centralità teorica dell’opera Freudiana, ma variano nel setting, utilizzando delle varianti per accelerare le guarigioni, oppure per allargare il campo dei disturbi da trattare: tipo le psicosi, difficilmente lavorabili …