Mostra 170 risultato(i)

La psicosomatica

la psicosomatica è un ramo della psicologia, che ricerca la relazione di causalità lineare, tra l’instaurarsi di una patologia che si manifesta fisicamente e la componente psicologica. Il caso più comune di disturbo psicosomatico, è la somatizzazione, dove il paziente presenta sintomi fisici che, spesso non sono confermati da esami diagnostici. La psicosomatica considera l’essere …

I pensieri intermedi

  Ciao, in questo articolo ti descriverò uno dei cardini della psicoterapia cognitiva-comportamentale, i pensieri intermedi. Per la terapia cognitiva, in i primis troviamo le credenze di base, come secondo aspetto i pensieri intermedi ed infine i pensieri automatici. Come un albero, le foglie saranno i pensieri automatici, il tronco i pensieri intermedi, e le …

L’esperienza dello psicodramma

Lo psicodramma è stato ideato da  Jacob Levi Moreno nel 1921; come sottolinea L.Yablonsky, allievo e  poi collega di Moreno, lo psicodramma oltre ad essere una psicoterapia, è anche un’esperienza produttiva. In quanto produce esperienze culminati, o emozionanti, che sfociano in un cambiamento individuale e sociale. Il termine psicodramma, può suscitare un po’di inquietudine, ma …

Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta

“Lo scopo dello psicoterapeuta non è di produrre uno stato mentale ma di produrre una mobilità mentale che permetta di seguire un percorso nel futuro.” (George Kelly) Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta Ciao, spesso ricevo mail di persone che nutrono molte incertezze nel rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Ecco un elenco di buoni motivi, che dovrebbero …

La relazione come cardine della motivazione umana

  di Andrea Passeri   LA RELAZIONE COME CARDINE DELLA MOTIVAZIONE UMANA.   <<Non c’è ostacolo più grande alla felicità sentimentale della paura di non essere degni d’amore e di essere predestinati a soffrire>>. (Nathaniel Branden, 1994: i 6 pilastri dell’autostima).   <<Una sana relazione amorosa è il modo più efficace di superare l’abisso che …