


La resilienza in psicologia
La resilienza è un termine che deriva dalla scienza dei materiali, dove indica la proprietà che possiedono alcuni elementi, di riacquisire la forma originaria, dopo aver subito delle modificazioni. In psicologia, cosa si intende invece per resilienza? Hai presente alcune persone che malgrado tutte le avversità della vita, riescono ad uscirne in ottimo modo? Anzi …

Affrontare e vincere la paura dei topi
Ciao, in questo articolo ti darò informazioni sulla musofobia (paura dei topi) e alcune strategie su come poterla vincere. La paura dei topi stereotipicamente è stata sempre associata al genere femminile, come nei film, libri, racconti ecc. In realtà la fobia è legata ad entrambi i sessi: In alcuni tipi di pazienti, la fobia non …

I segreti del linguaggio del corpo
Ciao! sapevi che la maggior parte della comunicazione è non verbale? L’antropologo Albert Mehrabian ha stabilito che solamente il 7% della comunicazione è verbale, mentre nel restante 93% è suddivisa in questo modo: 55% dal linguaggio del corpo, e il restante 33% dal tono della voce. Più specificatamente, possiamo distinguere in la paralinguistica: Tono, silenzio, …

Biografia di Albert Ellis
Albert Ellis è stato uno psicologo statunitense considerato dopo Carl Rogers, il più importante psicoterapeuta del XX secolo, ed è considerato il precursore della moderna psicoterapia cognitivo-comportamentale. Albert Ellis ha creato la REBT ((Rational Emotive Behavior Therapy) basata sul metodo ABC, lo schema da lui delineato è articolato in questo modo: a (avversità esperienze attivanti) …


Aaron Beck
Aaron Beck può essere considerato il fondatore della psicoterapia cognitivo – comportamentale, Beck era uno psicoanalista che durante il suo lavoro terapeutico si rese conto che spesso i suoi pazienti avevano credenze distorte su vari fatti della loro vita personale, e queste idee distorte influenzavano negativamente il loro stato d’animo. Aaron Beck iniziò a lavorare …

La schizofrenia
La schizofrenia è un disturbo che comporta svariati sintomi, tra cui: deliri; allucinazioni; eloquio disorganizzato; comportamento disorganizzato o catatonico; sintomi negativi, come l’appiattimento dell’ affettività, alogia, abulia. Questi sintomi comportano un netto calo nel funzionamento della vita sociale e lavorativa, rispetto a prima che si manifestassero i sintomi psicotici. Se il disturbo avviene nell’infanzia o nell’adolescenza, la …

La psicoterapia cognitiva
La psicoterapia cognitiva è una forma di psicoterapia divenuta famosa negli anni 80 per la cura della depressione. Albert Ellis e Aaron Beck sono i maggiori teorici di quest’approccio psicoterapeutico. La psicoterapia cognitiva parte dal presupposto che le problematiche psicologiche nascano da idee che una persona si fa di una determinata situazione, lo psicoterapeuta addestra …

La musicoterapia
La musicoterapia è una forma di psicoterapia di origini molto antiche, il primo trattato di musicoterapia risale alla prima metà del settecento. Le applicazioni della musicoterapia sono molteplici, da problematiche psicologiche, a dare sostegno agli anziani, a malati di Alzheimer, e in ambito riabilitativo; si divide in due correnti principali. La Musicoterapia recettiva e la …