Cos’è il disturbo depressivo maggiore?
La depressione maggiore è un disturbo dell’umore, chi soffre di depressione maggiore accusa una sintomatologia che può essere invalidante.
I sintomi più evidenti sono la perdita d’interesse e l’umore depresso.
Secondo il DSM per una diagnosi di disturbo depressivo maggiore, la persona deve accusare uno o più episodi depressivi (umore depresso e perdita di interesse per almeno due settimane).
Per una diagnosi di episodio depressivo maggiore è necessaria la presenza di cinque o più dei seguenti sintomi.
- Umore depresso, per la maggior parte del giorno
- Calo dell’interesse per le attività
- Calo del peso, o aumento dell’appetito
- Insonnia
- Stato di agitazione o rallentamento psicomotorio
- Faticabilità, mancanza di energia
- Sentimenti di autosvalutazione
- Ridotta capacità di concentrazione
- Pensieri ricorrenti di morte
I sintomi non sono dovuti ad uso di sostanze, oppure a una condizione medica generale.
I sintomi, non sono causati da un lutto; il DSM V, considera in relazione lutto e depressione, ma questo argomento lo tratterò in un successivo articolo.
Criteri diagnostici
Episodi depressivi, senza episodi di disturbi maniacali, ipomaniacali, misti.
Il disturbo depressivo maggiore può essere con episodio singolo (1 episodio depressivo) oppure ricorrente (2 episodi o più depressivi).
Il disturbo depressivo maggiore può essere associato a un’alta mortalità, fino al 15% dei soggetti sofferenti di questo disturbo, muore per suicidio.
La psicoterapia efficace
Una buona psicoterapia è quella che lavora sulle cognizioni disfunzionali del soggetto, quei pensieri automatici che bloccano l’agire, lo schema che intrappola il depresso può essere schematizzato in questo modo.
- Credenza di base
- Credenza intermedia
- Pensieri automatici
- Emozione
- Fisiologia
- comportamento
Prima si dovrà lavorare sui pensieri automatici, che si collegano all’emozione, alla fisiologia e che sfociano nel comportamento disfunzionale; solo inseguito si interverrà sulle credenze intermedie e sulla credenza di base.
Nei pazienti più gravi, sarà utile contattare uno psichiatra, per un supporto farmacologico.
Contatti
Soffri di un disturbo depressivo maggiore? Contattami.
Tel: 3472404101
Mail: fabiodesantispsicologo@gmail.com