Come affrontare l’ortoressia

fruit-1254253_1280

L’ortoressia è l’ossessione di dover mangiare solamente “cibi sani”, il disturbo viene considerato ossessivo, in quanto la persona che soffre di ortoressia rimugina continuamente su quelli che sono i cibi genuini e quelli invece pericolosi.

Il corportamento del soggetto ortoressico è “ripetitivo”, in quanto ricerca di continuo in vari negozi alimentari specializzati, dei generi alimentari di prima qualità, escludendo tutti gli alimenti che considera non sani.

Il disturbo interessa il 15% delle persone che soffrono di disturbi alimentari, sono più colpiti gli uomini delle donne.

A differenza degli altri disturbi alimentari, più conosciuti come l’anoressia e la bulimia; l’ortoressia non si focalizza sulla fobia e ossessione per il proprio peso corporeo, ma solamente sulla genuinità o meno dei cibi in relazione alla salute fisica.

Non c’è nulla di male nel seguire un regime alimentare sano, ma la rigidità di questi soggetti, è quello che permette di distinguere tra una persona che segue un regime alimentare corretto ed un’altra che soffre di ortoressia.

Le cause portanti di questa malattia della psiche sono da ricercarsi nei ritmi di vita forzati della società moderna e dai modelli di bellezza e salute sempre più rivolti al consumismo piuttosto che a una reale attenzione per l’individuo.

Secondo il DSM V, per distinguere l’ortoressia da una normale attenzione per i cibi genuini, sono necessari questi due condizioni.

 

  1. Significativa perdita di peso (inferiore alla normalità) o, nei bambini, incapacità a raggiungere il peso relativo alla crescita.
  2. Significativa carenza nutrizionale.

Il trattamento del soggetto ortoressico può risultare complicato, in quanto egli vive l’ortoressia non come una patologia ma come un sano stile di vita.

Ortoressia cura

Il trattamento con un soggetto ortoressico dovrà essere integrato, ovverosia composto da un’equipe multidisciplinare che coinvolga, lo psicoterapeuta, il nutrizionista e lo psichiatra.

Contattami, per un primo colloquio presso il mio studio.

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101