STAXI (State-Trait Anger Expression Inventory)
Lo STAXI (Spielberger, 1991), fornisce misure concise dell’esperienza, dell’espressione e del controllo della rabbia.
Lo STAXI è stato sviluppato per due ragioni principali:
- disporre di un metodo per valutare le componenti della rabbia, che possa essere usato in diagnosi particolareggiata di personalità normali e non normali.
- disporre di uno strumento per misurarne le varie componenti, dato che la rabbia è tra le cause della comparsa di disturbi quali l’ipertensione, l’infarto e il cancro.
Nel concetto di esperienza di rabbia, come misurata dallo STAXI, sono comprese due principali componenti: lo stato di rabbia e il tratto.
La rabbia di stato è definita come uno stato emotivo caratterizzato da sentimenti attivi di diversa intensità che vanno da un moderato senso di fastidio o irritazione ad uno di rabbia e furia.
Lo stato di rabbia è generalmente accompagnato da una tensione reticolare e dall’attivazione del sistema nervoso autonomo. L’intensità dello stato di rabbia è in funzione di come si percepisce , per esempio un’ingiustizia subita o una minaccia, o l’attacco da parte di altri, e in funzione del grado di frustrazione che interviene per non aver raggiunto lo scopo cui si era diretti.
La rabbia di tratto è definita come la disposizione a percepire un gran numero di azioni come fastidiose o frustranti, e come la tendenza a rispondere a tali situazioni con frequente aumento della rabbia di stato.
Gli individui con un alto grado di rabbia di tratto fanno esperienza di rabbia di stato più spesso e con maggior intensità che gli individui con basso grado di rabbia di tratto.
Il concetto di espressione della rabbia comprende tre componenti principali.
La prima componente consiste nell’espressione della rabbia verso altre persone o oggetti dell’ambiente (Rabbia-Out). La seconda componente consiste nella rabbia rivolta all’interno- cioè nel contenerla o nel sopprimerla (Rabbia-in). Le differenze individuali con cui si tenta di controllare la propria espressione della rabbia costituiscono la terza componente (controllo della rabbia).
Com’è composto lo STAXI?
Lo STAXI è composto da 44 item, che formano 6 scale e 2 sottoscale. Si compongono 6 scale. Rabbia di stato, Rabbia di tratto, Rabbia di temperamento, Rabbia Reazione, Espressione della rabbia all’esterno, Espressione della rabbia all’interno, Controllo della rabbia e un indice di espressione della rabbia che fornisce una misura riassuntiva dell’espressione e del controllo della rabbia (indice espressione della rabbia).
Rabbia di stato (S-Rabbia): una scala di 10 item che misura l’intensità dei sentimenti di rabbia in un dato momento.
Rabbia di Tratto (T-Rabbia): una scala di 10 item che misura le differenze individuali nell’essere disposti a provare rabbia. La scala T-RABBIA comprende due sottoscale:
- Temperamento portato alla rabbia (T-Rabbia/T): una sottoscala di 4 item della rabbia di tratto che misura una predisposizione generale a provare o esprimere sentimenti senza una specifica ragione.
- Reazione di rabbia (T-Rabbia/R): una sottoscala di 4 item della rabbia di tratto che misura le differenze individuali nell’essere portati ad esprimere rabbia quando si viene criticati o minacciati ingiustamente dagli altri.
Rabbia rivolta all’interno
Rabbia-In (AX/In): una scala di espressione della rabbia composta da 8 item che misura la frequenza con cui i sentimenti di rabbia sono trattenuti o soppressi.
Rabbia rivolta all’esterno
Rabbia-Out (AX/OUT): una scala composta di 8 item di espressione della rabbia che misura la frequenza con cui un individuo esprime rabbia verso altre persone o oggetti dell’ambiente.
Controllo della rabbia
(AX/Con): una scala di 8 item che misura la frequenza con cui un individuo tenta di controllare l’espressione della propria rabbia
Espressione della rabbia
(AX/EX): una scala di ricerca basata sulla risposta di 24 item delle scale AX/In, AX/Out, e AX/Con che fornisce un indice generale della frequenza con cui la rabbia viene espressa, senza tener conto di come venga rivolta.
Nel rispondere ad ognuno dei 44 item, gli individui classificano i propri sentimenti di rabbia su scale a quattro punti che valutano sia l’intensità che la frequenza con cui se ne fa esperienza, vengono espressi, nascosti e controllati.
Bibliografia: Tesi di Laurea- Fattori conflittuali in contesti urbani
Autore: Fabio De Santis
Contatti
fabiodesantispsicologo@gmail.com
3472404101