Il disturbo ossessivo comporta la presenza di ossessioni, paura di essere contaminato, infettato ecc, il paziente per evitare che questi avvenimenti si verifichino, mette in atto dei comportamenti ripetitivi (ossessioni).
Dei ricercatori tedeschi della Julius-Maximilians-Universitat, hanno individuato in dei topolini le cause molecolari della malattia.
L’assenza di una proteina chiamata SPRED2, innesca il loop dei comportamenti ossessivo-compulsivi.
Questa proteina è situata nell’amigdala e nei gangli basali del cervello, dove normalmente inibisce un percorso di comunicazione cellulare, la cascata di trasduzione del segnale Ras/ERK-MAP chinasi. Quando questa proteina viene a mancare, il percorso risulta molto attivo soprattutto nel suo iniziatore, il recettore tirosin chinasi TrkB. Di conseguenza, i componenti più a valle diventano a loro volta iperattivi.
I ricercatori somministrando dei farmaci inibitori del segnale, sono riusciti a diminuire i sintomi ossessivo-compulsivi.
Alcuni di questi farmaci sono antitumorali, in quanto l’iperattività del segnale nel tempo, potrebbe sviluppare alcune forme di tumore.
Che questi farmaci potranno un giorno essere usati nella cura del DOC? Questo, forse, sarà possibile in un futuro, se la sperimentazione sugli esseri umani darà risultati interessanti.
Vuoi saperne di più sul disturbo ossessivo? clicca qui.
Contatti
fabiodesantispsicologo@gmail.com
3472404101