Cos’è il disturbo post traumatico da stress?
Il disturbo post traumatico da stress è un disturbo d’ansia.
Le persone che soffrono di questo disturbo sono incorse in situazioni “Molto forti” , che innescano nella quotidianità della persona forti disagi.
La persona che soffre di disturbo post traumatico da stress è andata incontro a eventi che hanno implicato la possibilità di morire, o di ricevere gravi danni fisici e rischi per la propria incolumità personale.
Tra le varie esperienze che possono portare a sviluppare il disturbo in oggetto possiamo elencare.
• Guerre
• Calamità naturali
• Aggressioni fisiche subite.
• Violenze
• Torture
• Rapimenti
• Scippi
Sintomatologia
La persona che sviluppa questo disturbo, può sviluppare i seguenti sintomi.
• Incubi
• Flash backs che fanno rivivere l’evento traumatico
• Immagini o pensieri inerenti il trauma
• I bambini possono mettere in atto giochi, che ripropongono l’evento traumatico.
• Forti sensazioni spiacevoli
• Disagio psicologico
• Aggressività
• Affettività ridotta
• Sforzi per non ricordare aspetti del trauma
• Difficoltà di concentrazione
• Difficoltà ad addormentarsi
• Difficoltà nel fare progetti futuri
Quanto è diffuso?
Tra il 5-10 per cento della popolazione, le percentuali variano a seconda del trauma subito, per esempio, può insorgere fino al 50% nelle persone che hanno subito una violenza sessuale.
Psicoterapie
L’approccio migliore da seguire è dato dall’integrazione di strategie cognitivo-comportamentali, un altro approccio che da buoni risultati terapeutici è dato dall’EMDR.