Il disturbo schizoide di personalità

stare-623845_1280

Il disturbo schizoide di personalità è un disturbo inserito nel cluster A del DSM, insieme al paranoide e allo schizotipico.

Il disturbo è maggiormente presente nei maschi che nelle femmine e riguarda 1% della popolazione.

Le persone che soffrono di questo disturbo, mostrano una strettissima gamma di emozioni; esse appaiono molto fredde, le uniche relazioni strette sono quelle che intrattengono con i parenti di primo grado.

Le relazioni sessuali sono sporadiche o assenti, pochissimi gli amici o nulli, difatti, chi soffre di questo disturbo non prova interesse nello stabilire relazioni sociali; anzi trova altamente pressanti le richieste ambientali verso un suo maggior coinvolgimento con gli altri.

Questo disturbo può essere scambiato per il disturbo autistico, ma a differenza dell’autismo il soggetto schizoide ha una maggiore consapevolezza e non possiede comportamenti stereotipati, a differenza dello schizofrenico, lo schizoide ha delle normali capacità cognitive e logiche.

Altra diagnosi differenziale può essere fatta con il disturbo paranoide, in quanto anche chi presenta paranoia, interagisce poco con gli altri, ma a differenza del disturbo paranoide lo schizoide non nutre diffidenza e sospettosità verso l’ambiente.

Difficile può essere iniziare con loro una psicoterapia, in quanto non riconoscono i loro comportamenti come disfunzionali, ma un loro normale modo di essere. Sarà anche difficile stabilire una sana alleanza terapeutica; queste persone hanno un estremo bisogno di solitudine, difficilmente potranno presentarsi con costanza settimanale in seduta.

Lo psicoterapeuta dovrà essere empatico nel comprendere il mondo del paziente, nel saper rispettare i suoi momenti di isolamento. Soltanto dopo avere saldato questi aspetti, potrà lavorare su obiettivi concreti nella vita reale, preferibilmente di breve termine.

Obiettivi da porsi con un paziente schizoide:

  • gestione dello stress;
  • maggior apertura verso l’ambiente;
  • aprirsi alle emozioni;
  • migliorare la comunicazione;

Contatti

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101