La cinofobia

labrador-936086_1920

La cinofobia è la paura dei cani, nello specifico la paura è di essere morsi da una cane.

Cinofobia: cause

Non esiste una causa singola che spieghi il perché alcune persone temino i cani, in alcuni situazioni la paura può nascere per una brutta esperienza realmente avuta con un cane, come essere stati morsi o rincorsi, a volte alcuni messaggi familiari, del tipo: “I cani sono bestiacce pericolose”, instillano nel bambino la paura dei cani.

Altra teora ipotizzabile e molto affascinante è considerare che il cane discende dal lupo, e la paura dell’essere umano per il lupo è “atavica”, il lupo animale  raffigurato nelle favole come mangia bambini (cappuccetto rosso) oppure il lupo dei tre porcellini, fino a sfociare nell’horror (il lupo mannaro).

Il lupo animale notturno carnivoro che ulula, genera nell’essere umano paure che sfociano nell’irrazionale, quindi essendo il cane discendente del lupo, è facile ipotizzare che anche la paura dei cani sia legata a questi aspetti appena citati.

Cinofobia: cura

La prima terapia è la giusta educazione verso gli animali e in questo caso verso il cane, far capire al bambino che il cane è il migliore amico dell’uomo e quindi con “le giuste modalità” permettere che il bambino entri in relazione con i cani.

Se la cinofobia  si è solidificata negli anni, possono essere utili le strategie cognitivo-comportamentali, come modificare le idee che sostengono la paura del cane percepito dal fobico come animale pericoloso e usare la desensibilizzazione sistematica che prevede un esposizione graduale allo stimolo fobico: prima mostrare al paziente immagini in foto di cani, in seguito mostrare dei filmati video, fino ad arrivare a far accarezzare al paziente un cane.

Anche l’uso del rilassamento come il training autogeno o il biofeedback, se unito alle strategie cognitivo-comportamentali da ottimi risultati.

Hai paura dei cani? Contattami

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101