L’influenza del calore sulla psiche

heat-834468_1280

Gli stress ambientali

Si definiscono stress ambientali quelle condizioni dell’ambiente capaci di avere sull’uomo effetti nocivi. Essi possono essere definiti come disturbanti, non controllabili, relativamente stabili e inevitabili. Gli aspetti dell’ambiente considerati come fonte di stress sono: rumore, temperatura, inquinamento atmosferico, densità abitativa (Moser, 1995).

In questo articolo ti parlerò nello specifico della temperatura (poiché siamo in estate) e dell’influenza che essa ha sul comportamento umano.

La temperatura corporea

La valutazione soggettiva della temperatura ambientale viene compiuta sulla base della differenza percepita tra la temperatura del corpo e quella esterna.

Le ricerche sull’adattamento a lungo termine al calore mostrano che è essenzialmente il cambiamento di temperatura che provoca effetti negativi. L’effetto interferente del caldo eccessivo sul comportamento prosociale è dovuto al fatto che i sentimenti negativi connessi con una situazione di scarso confort termico conducono ad una disposizione negativa verso l’altro (Bell e Greene, 1982). La temperatura e il comportamento aggressivo hanno una relazione curvilineare: quando la temperatura ambientale aumenta, l’ostilità e i comportamenti aggressivi aumentano e ciò fino a circa 35°C.; Al di là di questo limite, le condizioni ambientali diventano così insopportabili che il desiderio di fuggire dalla situazione diventa predominante (Baron, 1978).

Un altro studio del 1984 (Anderson e Anderson) ha trovato una forte correlazione tra il caldo e l’aumento dell’aggressività urbana, con l’innalzamento della temperatura aumentano i reati (omicidi, stupri, scippi).

Con l’arrivo dell’estate, le alte temperature, possono incidere nell’essere umano a livello del suo sistema neuroendocrino, aumentando l’attività di neurotrasmettitori con un’azione stimolante, e diminuendo quelli con un’ azione rilassante.

Difatti in estate alcune patologie psichiatriche, come il disturbo bipolare, il disturbo ciclotimico, possono andare incontro a un peggioramento sintomatico.

 È proprio vero che il caldo dà alla testa…

Ti è piaciuto il mio articolo? Lasciami un commento

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101