Litigare a volte è salutare

Litigare a volte è salutare

Ciao, forse avrai sentito dire che litigare con il proprio o la propria partner è sempre sbagliato. In realtà le cose non stanno esattamente così, dobbiamo difatti scindere tra un conflitto costruttivo (a volte consigliabile) ad uno distruttivo con offese che ledono l’auto stima, per non parlare delle percosse. Il litigio distruttivo è sempre e comunque da censurare, in quanto può rappresentare un punto di non ritorno.Sulla bontà del litigo costruttivo, ci viene di supporto anche una ricerca, dell’Università del Michigan, pubblicato sul Journal of Marriage and Family, aveva analizzato il comportamento di oltre 360 coppie durante i litigi: quelle che funzionavano meglio litigavano anche spesso ma avevano imparato a evitare discussioni violente, atteggiamenti provocatori e distruttivi.

Un altro studio si è concentrato su ciò che succede dopo il litigio:

 

La ricerca Recovering from conflict in romantic relationships: a developmental perspective pubblicata su Psychological Science, ovvero ritornare in sé il prima possible e riacquistare serenità senza rancori o elucubrazioni di vendetta. Tutto ciò aiuterebbe, secondo la ricercatrice Jessica Salvatore, a percepire il rapporto in maniera più positiva. Per capirlo, Salvatore ha preso in esame 73 adulti con rispettivi partner rilevando che, quando il litigio non lascia tracce, i benefici sono immensi. Non permettere che uno scontro influisca sulle scelte che riguardano i figli, per esempio, rinforzerebbe notevolmente la coppia e, viceversa, dire no su concessioni già fatte e mostrarsi in disaccordo solo perché si è appena finito di litigare sarebbe molto deleterio.

Ecco un vademecum da ricordare durante una discussione con il partner:

  • evita l’etichettamento (sei sempre la solita o il solito, inaffidabile e nullafacente);
  • alza anche la voce e tieni il punto, ma ricordati di non superare mai certi limiti;
  • se la situazione esagera, esci di casa e fatti una passeggiata;
  • no alle visioni tunnel (ormai è finita);
  • considera che anche l’altra persona può avere un suo punto di vista che non sia coincidente con il tuo;

“l’amore non è bello se non è litigarello”.

Jimmy Fontana

Contatti

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101