Il disturbo ossessivo-compulsivo è contraddistinto da pensieri intrusivi ricorrenti e comportamenti che il soggetto deve necessariamente mettere in atto, per diminuire l’ansia che prova.
Se ti interessa il mio articolo integrale sul disturbo ossessivo-compulsivo, clicca qui.
In questo articolo tratterò il disturbo ossessivo-compulsivo nel post partum; un’ampia letteratura clinica tratta la depressione post partum, ma poco si parla e si scrive, sul disturbo-ossessivo nelle madri che hanno da poco partorito.
Jonathan Abramowitz, docente di psicologia all’ Università del North Carolina, ha osservato che nove pazienti su dieci colpiti da depressione post partum, presentavano sintomi ossessivo-compulsivi.
Abramovitz e la collega Kiara Timpano hanno studiato un campione di 71 madri alla prima gravidanza che avevano risposto ad un questionario, (OBQ) idoneo a valutare la presenza di schemi di pensiero ritenuti importanti nello sviluppo e mantenimento dei sintomi del disturbo ossessivo.
Gli schemi di pensiero che generano le ossessioni, sono rappresentati dalla paura verso l’ignoto, ed esagerato senso di responsabilità.
La psicologa Shafran dell’università di Reading con i colleghi Thoradson e Rachman della British Columbia a Vancouver, esplicitano con la definizione “fusione peniero-azione”, il credere che alcune idee e immagini mentali inerenti il far male a qualcuno, siano uguali a livello etico-morale a comportamenti realmente messi in atto.
Da questi presupposti, possiamo comprendere, come per una madre accudire un bambino, con tutte le responsabità che comporta; possa in alcune di loro generare ansia e sintomo ossessivi-compulsivi.
Quale strategia terapeutica?
L’approccio più indicato è quello indirizzato a modificare le idee che generano ansia e ossessioni, anche seguire dei training di rilassamento, come meditazione e mindfulness può dare ottimi risultati.
Nei casi più seri, la psicoterapia si accompagna ad un trattamento farmacologico con antidepressivi.
Contattami, per un primo colloquio presso il mio studio.
Email: fabiodesantispsicologo@gmail.com
Tel: 347/2404101
Bibliografia.
Francesca Cro, Ossessioni postpartum in “Mente e cervello” n 101 anno XI maggio 2013.