La PNL è una disciplina nata negli Stati Uniti nei primi anni 70, per maggiori informazioni sulla PNL clicca qui.
Per la PNL le persone elaborano le informazioni in tre modalità differenti; visive, auditive, cenestesiche, ma ogni persona ha un canale preferenziale. I modi per comprendere le modalità di elaborazione sono molteplici, in questo articolo, ti descriverò i movimenti oculari.
MOVIMENTI OCULARI E PNL
L’osservazione accurata dei movimenti oculari della persona è per la PNL un “segnale d’accesso”, che permette di arrivare alle rappresentazioni interne della persona, leggere i segnali di accesso sarà determinante per sviluppare un buon rapport con l’interlocutore.
- Occhi rivolti in alto a destra= Visivo costruito (immagine non accaduta realmente e che pensiamo accadrà).
- Occhi rivolti in alto a sinistra=Visulizzazione di immagini ricordate.
- Occhi rivolti orizzontalmente a destra= Auditivo costruito (pensare ad un discorso che dobbiamo pronunciare).
- Occhi rivolti orizzontalmente a sinistra= Auditivo ricordato (parole e suoni che abbiamo già ascoltato).
- Occhi in basso a destra= Sensazioni cenestesiche, (pensare ad un sapore, odore, o sentire una sensazione somatoviscerale).
- Occhi in basso a sinistra= Dialogo interno, (parlare con noi stessi).
Movimenti oculari e prove scientifiche
Ecco un elenco di alcune ricerche scientifiche, tese a determinare una relazione tra movimenti oculari e verbalizzazioni.
- AN INVESTIGATION OF EYE MOVEMENTS AND REPRESENTATIONAL SYSTEMS 1977, OWENS LEE F. dissertation abstract international, ball State University pag 158.
- REPRESENTATIONAL SYSTEMS AND EYE MOVEMENTS IN AN INTERVIEW. Ellickson judy L. Journal of Counseling Psycology 1983.
- THE EFFECT OF EYE PLACEMENT ON ORTHOGRAPHIC MEMORIZATION. Loiselle F., Thesis Facultè des sciences sociales, Universitè de Moncton, new Brnswick Canada. 1985
- EYE MOVEMENTS AS AN INDICATOR OF SENSORY COMPONENTS IN THOUGHT.Buckner, Michael, Mera Naomi. Journal of counseling Psichology,1987.
- EXPERIENCE-DEPENDENT EYE MOVEMENT, AWARENESS AND HIPPOCAMPUS DEPENDENT MEMORY. Christine Smith, Ramona O. Hopkins, Larry R. Squire. Journal of Neuroscience 2006.
Per un’accurata lettura delle ricerche elencate puoi cliccare qui.
Bibliografia.
La programmazione neurolinguistica; R. Pinneri- M. Ruiu- S. Verona. Edizioni-Xenia tascabili.
PNL e movimenti oculari: evidenze scientifiche 2007 di Alex Torinesi.