Al giorno d’oggi quando pensiamo di andare in un posto che sia un albergo, un ristorante, un’enoteca, ecc. Quasi tutti noi cerchiamo su internet le varie recensioni del posto che ci interessa frequentare; le recensioni ci servono per orientarci nel mare delle offerte pubblicitarie che troviamo, per cercare di tutelarci maggiormente ed evitare brutte sorprese.
Gran parte dei proprietari di locali soggetti a recensioni, spesso sono terrorizzati dall’idea di prendersi una recensione negativa che potrebbe mettere in brutta luce il suo negozio.
La domanda da porci è la seguente: ma le recensioni negative sono proprio deleterie per il proprietario di un locale? O servono comunque a fargli pubblicità?
In realtà le recensioni negative molto spesso non producono effetti deleteri per il locale, anzi…
Gran parte delle volte le recensioni negative sono utili per le aziende e nel breve periodo permettono di aumentare il fatturato, come spiega Gaia Rubera, docente di Marketing all’Universita’ Bocconi.
Nominare più volte un brand, o un prodotto, lo imprime maggiormente nella mente delle persone, oltretutto, più che il giudizio in se, al consumatore interessa il numero delle recensioni, più sono meglio è, il numero alto qualifica il marchio o il prodotto come popolare.
La regola da seguire per il titolare di un’azienda è di rispondere sempre al commento anche se negativo, secondo alcuni dati più del 60% degli utenti presta maggior cautela se non nota risposte ai commenti negativi.
Fondamentale sarà il tipo di risposta che si darà al consumatore, qualità importante è saper rispondere in modo spiritoso e gentile; quindi sì alle recensioni negative, basta però che siano vere.
A volte capita che molte aziende per vendere maggiormente denigrano con recensioni palesemente inventate altre aziende.
Tripadvisor il sito prinicipe per le recensioni, ha creato un sistema di filtri per comprendere e bloccare le recensioni sospette; ma un normale consumatore come si orienta nella giungla delle recensioni?
Ecco un vademecum utile per orientarti meglio, quando leggi le recensioni:
- diffidare dai pareri con voti troppo alti, così come di quelli con voti troppo bassi;
- attenzione ai commenti con troppa enfasi, del tipo: un’estasi, un incubo;
- occhio alla mancanza di dettagli sugli ambienti frequentati;
- diffida da chi utilizza un linguaggio troppo generico;
- Sospetto nell’uso eccessivo di pronomi, “io”e “noi”;
- Controlla bene se noti un uso eccessivo di aggettivi;
Quindi, se sei un consumatore, occhio ai commenti quando sono troppo pieni di personalizzazioni, ai proprietari ricordo che anche le recensioni negative (sempre se vere) sono una risorsa.
Contatti
fabiodesantispsicologo@gmail.com
3472404101