Psicoterapia: l’obiettivo ben formato
In psicoterapia l’obiettivo ben formato è un fattore molto importante per il buon svolgimento delle sedute.
In tema di obiettivi, Seneca in una sua famosa frase disse: “Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare”.
In tanti campi della nostra vita è molto importante avere le idee chiare su dove vogliamo arrivare, e in questo articolo ti scriverò dell’obiettivo ben formato in psicoterapia.
Dopo i primi incontri indirizzati a creare empatia con il paziente e comprendere le dinamiche che sorreggono le sue problematiche, diviene di fondamentale importanza definire uno o più obiettivi terapeutici da voler conseguire.
Altrimenti la psicoterapia diviene un parlare di tante cose ma un non afferrare nulla e non affrontare realmente il problema essenziale della persona.
A volte può capitare che un problema sia “vago”, in questo caso saranno necessarie maggiori sedute iniziali tese a scoprire le reali richieste di psicoterapia da parte del paziente.
I vantaggi dell’obiettivo ben formato in psicoterapia
- Ottimizzare l’organizzazione temporale del setting terapeutico;
- seguire un piano di azione;
- misurare i cambiamenti ottenuti;
- definire un numero di sedute di psicoterapia;
- azioni dirette e non dispersive;
- avere ben in mente il problema attuale e come desideremo invece essere in futuro;
- misurare costi e benefici della terapia;
In ambito aziendale e nel coaching quando si parla di obiettivi, si utilizza il metodo “Smart“:
I criteri che costituisco l’acronimo smart sono:
- S= Specific (Specifico)
- M = Measurable (Misurabile)
- A = Achievable (Raggiungibile)
- R = Realistic (Realistico)
- T = Time-Based (Temporizzabile)
In campo terapeutico il metodo SMART può essere utilizzato con determinati accorgimenti anche nelle sedute di psicoterapia.
Se vuoi saperne di più su come lavoro in psicoterapia, clicca qui
Dott. Fabio De Santis, psicoterapia in studio e via skype
fabiodesantispsicologo@gmail.com – 3472404101