Quando l’ansia è appresa in casa

anxiety-1157437_1280

I teorici del comportamentismo e del cognitivismo, da sempre sostengono che molti dei disturbi psicologici sarebbero appresi dai modelli familiari con cui si interagisce.

Uno studio effettuato a Baltimora presso il Johns Hopkins Children’s Center ha confermato questa ipotesi.

Lo studio ha esaminato 66 diadi genitore-bambino, nelle quali i genitori avevano ricevuto una diagnosi relativa all’ansia (disturbo da ansia sociale, ansia generalizzata o da attacchi di panico), e ha riscontrato nei genitori (in particolare, in quelli che soffrono di fobia sociale) diversi comportamenti responsabili del manifestarsi dell’ansia nei loro bambini. In particolare è stata constatata da parte dei genitori ansiosi sociali una carenza di gesti affettuosi, la tendenza a ipercriticare i bambini e la sfiducia nelle loro capacità di farcela.
I genitori con i loro comportamenti controllanti e iperprotettivi, non lasciano spazio di manovra al bambino, che per tutta risposta sviluppa comportamenti inibiti e insicuri, con una forte propensione alla paura di sbagliare.
Quindi l’ansia sociale provata dai genitori, può essere considerata un fattore di rischio, che andrebbe trattata psicoterapeuticamente per evitare che si riversi verso i figli.
E’ stato stimato che i figli di genitori ansiosi hanno fino a 7 volte la probabilità di soffrire a loro volta di ansia patologica rispetto ai figli di soggetti non ansiosi e che fino a 2/3 dei figli di pazienti ansiosi presentano i criteri per diagnosticare loro un disturbo d’ansia.
I ricercatori ricordano che il 20% dei bambini americani soffra di un disturbo d’ansia, diagnosi spesso sottostimata e non riconosciuta come tale, ma che non solo per questo motivo la prevenzione dell’ansia assume rilevanza.

Un bambino ansioso incapperà facilmente in insuccessi scolastici e relazionali che intaccheranno la sua autostima.

Diventa quindi fondamentale che un genitore ansioso riconosca la sua ansia e si sottoponga ad un percorso psicoterapeutico mirato alla riduzione/guarigione dell’ansia.

Contatti

Email: fabiodesantispsicologo@gmail.com

Tel: 3472404101

Fonti:
“Trickle-Down Anxiety: Study Examines Parental Behaviors that Create Anxious Children”
“Children of Adults with Anxiety Disorder May Need Help Too”