Mostra 236 risultato(i)

Autostima e Autoefficacia, quali differenze?

Ciao! In quest’articolo, ti descriverò le differenze tra l’autostima e l’autoefficacia. Possiamo definire l’autostima, come il processo nel quale la persona valuta se stessa. Altre definizioni potrebbero essere: il valore intrinseco che si dà la persona.   L’autoefficacia è la considerazione che la persona si attribuisce in un determinato campo. Per farti degli esempi: Una …

L’esperienza dello psicodramma

Lo psicodramma è stato ideato da  Jacob Levi Moreno nel 1921; come sottolinea L.Yablonsky, allievo e  poi collega di Moreno, lo psicodramma oltre ad essere una psicoterapia, è anche un’esperienza produttiva. In quanto produce esperienze culminati, o emozionanti, che sfociano in un cambiamento individuale e sociale. Il termine psicodramma, può suscitare un po’di inquietudine, ma …

Attività che stimolano il cervello a rimanere giovane

Ciao, ecco una serie di attività che stimolano il cervello, a rimanere giovane: • Bilinguismo: avere regolari conversazioni in entrambe le lingue, può realmente aumentare le potenzialità del cervello. Il cervello bilingue a differenza di chi parla solo una lingua, ha una maggior capacità di cambiare compito, e di mantenere attenzione elevata nel tempo, anche …

L’efficacia della meditazione nella depressione

Ciao, sapevi che le tecniche di meditazione, hanno un’efficacia verso la depressione? Lo psicologo cognitivo Zindel Segal e i suoi colleghi, del centro dell’Ontario per la dipendenza e salute mentale, hanno eseguito dei follow-up su 84 pazienti depressi che avevano assunto depressivi fino alla remissione dei sintomi. Alla fine della prima fase un terzo di …

Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta

“Lo scopo dello psicoterapeuta non è di produrre uno stato mentale ma di produrre una mobilità mentale che permetta di seguire un percorso nel futuro.” (George Kelly) Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta Ciao, spesso ricevo mail di persone che nutrono molte incertezze nel rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Ecco un elenco di buoni motivi, che dovrebbero …

Meditazione e neuroscienze

La meditazione con attenzione focalizzata, consiste nel concentrarsi su un punto, per esempio un oggetto, o anche sul proprio respiro e stabilizzare la propria attenzione, fino regolarla. L’obiettivo è quello di rilassare la mente, rimanere concentrati sul qui e ora, evitando le distrazioni, padroneggiando le nostre emozioni. In Wisconsin un gruppo di ricerca, ha esaminato …

La relazione come cardine della motivazione umana

  di Andrea Passeri   LA RELAZIONE COME CARDINE DELLA MOTIVAZIONE UMANA.   <<Non c’è ostacolo più grande alla felicità sentimentale della paura di non essere degni d’amore e di essere predestinati a soffrire>>. (Nathaniel Branden, 1994: i 6 pilastri dell’autostima).   <<Una sana relazione amorosa è il modo più efficace di superare l’abisso che …