Mostra 236 risultato(i)

Psicoterapia cognitivo-comportamentale: 10 principi base

Ecco i 10 principi base della terapia cognitivo-comportamentale; →la terapia cognitivo-comportamentale si basa su una formulazione sempre in evoluzione dei problemi dei pazienti e su una concettualizzazione individuale di ogni paziente in termini cognitivi; →la terapia cognitivo-comportamentle pone importanza nello sviluppare una sana “alleanza terapeutica”; →la terapia cognitivo-comportamentale è orientata all’obiettivo e focalizzata sul problema; …

Psicoterapia della gestalt: la sedia vuota

La psicoterapia della gestalt ha il suo battesimo a New York nel 1951 con la pubblicazione di “Teoria e pratica della terapia della gestalt” ad opera di Perls, Goodman e Hefferline; per saperne di più sulla psicoterapia della gestalt, clicca qui per leggere il mio articolo integrale. La sedia vuota Per Fritz Perls la psicopatologia …

Lutto e DSM

Secondo il DSM –IV-TR (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders,) il lutto è la reazione alla perdita di una persona cara, e la diagnosi di disturbo depressivo maggiore non viene fatta se i sintomi non sono più presenti 2 mesi dopo la perdita. Comunque, la presenza di certi sintomi che non sono caratteristici di …

Il potere dell’attenzione

Qualche anno fa acquistai una televisione LCD e ne scelsi una in full HD dai colori estremamente realistici. Questa tv è in bella mostra nel mio salotto e per molti mesi chiunque la vedeva mi faceva i complimenti per la scelta. Un mio caro amico invece ha acquistato una televisione 3d poco dopo. A questo …

Claustrofobia: sintomi e soluzioni

La claustrofobia è una paura forte e irrazionale degli spazi chiusi come ascensori, sgabuzzini, cantine, camerini, ecc. La claustrofobia risulta essere tra le fobie più diffuse nella popolazione; il claustrofobico spesso usa delle giustificazioni razionali, per spiegare i motivi che lo spingono lontano dal frequentare gli ambienti chiusi, come: “Faccio le scale a piedi così …

Diventa sicuro di te!

Sicurezza interna e sicurezza esterna la sicurezza sana e funzionale, è quella interna, quella che dipende da te, dalla consapevolezza delle tue risorse e del tuo potenziale. La sicurezza esterna è invece sbagliata, perché ti fa vivere nel continuo bisogno dell’approvazione altrui, quindi stai bene solo se qualcuno ti dice bravo e ti loda; ma …

Collabora con me e diventa autore del sito

Diventa autore del sito Ciao! Ti piacerebbe poter diventare autore del sito internet psicologoroma-desantis.it? Il sito è ben posizionato sui motori di ricerca e in continua espansione ed evoluzione, la continua connesione con i social ed il canale you tube permettono di raccogliere ogni giorno maggiori consensi di pubblico, scrivendo articoli per il sito potrai …

I disturbi somatoformi: cosa sono e come si vincono!

Il termine “somatoforme” deriva dal greco “soma” (corpo, fisico) e dal latino “forma” (aspetto, forma) e si riferisce a quei disturbi che presentano manifestazioni fisiche come i disturbi organici, pur derivando in realtà da cause psichiche. Il punto centrale del disturbo somatoforme è la presenza di sintomi fisici che farebbero pensare ad una condizione medica …

L’ipocondria: Cos’è e come si supera

L’ipocondria è un disturbo psicologico, chi soffre di ipocondria ha una forte paura delle malattie, a tal punto che basta un lieve sintomo fisico per scatenare nella persona una vera propria angoscia, inerente alla propria salute fisica. L’ipocondriaco per calmare la sua ansia, può contattare in continuazione medici o ricercare compulsivamente articoli su internet, per …