Mostra 236 risultato(i)

Depressione materna, quali conseguenze sui figli?

 Lo stile cognitivo si trasmette Si era sempre ipotizzato che uno stile cognitivo negativo (bassa autostima) manifestato durante la gravidanza, si potesse trasmettere ai figli e manifestarsi durante la loro età adulta. Questa ipotesi è stata convalidata da una ricerca pubblicata su “American Journal of Psiychiatry”, coordinata dalla psicologa britannica Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, …

Gli effeti del rumore sulla psiche

Rumore e Stress Il rumore è definito come un’emissione  sonora indesiderata che presenta componenti fisiche (intensità, frequenza, periodicità, durata, predicibilità) e una componente psicologica di tipo cognitivo, che lo identifica come indesiderato per il suo grado di sgradevolezza. Esiste una grande variabilità interindividuale circa il grado di stress prodotto dal rumore; tale variabilità è in …

Lo sviluppo dei disturbi psichici nell’adolescenza

Profondi cambiamenti avvengono durante l’adolescenza, durante il periodo della pubertà i giovani oltre ad avere profondi cambiamenti fisici, subiscono anche cambiamenti comportamentali, secondo alcuni studi un 10-15% di giovani vanno incontro a disturbi psichiatrici, come ansia o depressione, fino alla ben più grave schizofrenia. Il periodo che va dall’infanzia all’età adulta porta profonde modificazioni cerebrali, …

Rabbia? Facciamo un po’ di chiarezza

La rabbia un’emozione primaria Diversi autori hanno identificato la rabbia come un’emozione primaria, per emozione primaria si intende un’emozione innata. Watson nel 1924 inserì la rabbia come emozione primaria nel neonato, insieme alla paura e all’amore. Ekman nel 1989 ha inserito la rabbia come una delle sei emozioni fondamentali. Cervello e Rabbia L’amigdala è una …

Le 12 distorsioni cognitive per la psicoterapia cognitiva

La psicoterapia cognitiva La psicoterapia cognitiva inquadra 12 principali distorsioni cognitive; queste distorsioni contribuiscono al mantenimento dell’aspetto problematico nella vita del paziente. Le 12 distorsioni cognitive Pensiero tutto o nulla: definito anche pensiero polarizzato. Esempio: “Se non ho successo, significa che sono un fallito”. Catastrofizzazione: previsione negativa del futuro. Esempio: “Mi andrà tutto sicuramente male”. …

Il disturbo ossessivo compulsivo

Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo? Ciao, hai presente il film del 1997 “Qualcosa è cambiato?”, Con Jack Nicholson? Ecco, in quel film l’interprete principale (Nicholson), soffre del disturbo ossessivo – compulsivo. La persona che soffre di disturbo ossessivo – compulsivo (DOC) è continuamente invasa da pensieri, che si trasformano in veri e propri rumini mentali, …