Mostra 236 risultato(i)

La psicologia umanistica come terza forza della psicologia

  La psicologia umanistica vede in Abraham Maslow  ( 1908- 1970) il suo fondatore. Cardini teorici delle psicologia umanistica:   L’uomo è capace di formulare progetti, valutazioni e opzioni; è capace di autodeterminarsi; essere umano visto in modo olistico; uomo libero di svilupparsi nel pieno delle sue potenzialità. Si chiama terza forza della psicologia, in …

I tre benefici del caffè per la nostra mente

  articolo di Fabio De Santis   Senza caffè sono uno zombie! Quante volte alzandoci la mattina ci sentiamo ko senza la nostra quotidiana tazzina di caffè. Questo perché il caffè è benzina per il nostro organismo, e non solo. Ecco 3 motivi del perché è importante bere caffè, ma senza esagerare: il caffè è …

Malattia come disagio o disagio come malattia?

di Alfredo Lacerenza a Raffaele Mellucci e Lidia Parati Finché il nostro sistema sociale non si rivelerà interessato al recupero di chi è stato escluso, così come all’abolizione di ogni meccanismo di sopraffazione, sfruttamento ed emarginazione, la riabilitazioneGLO084 del malato mentale, cosi come qualsiasi altra azione tecnica in ogni altro settore, si limiterà ad una mera …

ANZIANI AMORE E FANTASIA

di Alfredo Lacerenza VADO IN PENSIONE? Ormai è solo una domanda retorica che si fa a se stessi. Il trattamento pensionistico ha subito in questi ultimi tre anni tante di quelle modifiche “peggiorative” che hanno reso incerta il calcolo dell’età pensionabile. Per i giovani, stando così le cose, oltre che andare in pensione in età …

Attento alle regole

Le regole troppo ferree sono dei veri e propri attentati alla tua salute psicologica, in quanto  ti costringono a seguire un via univoca, senza nessuna possibile flessibilità. Tutti seguiamo delle regole, in quanto ci agevolano l’esistenza, per esempio sappiamo che una volta alzati dal letto, andiamo in bagno, facciamo colazione, ci laviamo e ci vestiamo. Insomma, …

La psicoterapia dinamica breve

Famoso per l’approccio dinamico breve è Davanloo, altri autori sono Malan e Mann e Sifneos. Questi approcci di  tipo dinamico, mantengono in gran parte la stessa centralità teorica dell’opera Freudiana, ma variano nel setting, utilizzando delle varianti per accelerare le guarigioni, oppure per allargare il campo dei disturbi da trattare: tipo le psicosi, difficilmente lavorabili …