Mostra 42 risultato(i)

Ipnosi regressiva e vite precedenti

L’ipnosi regressiva è un viaggio dentro te stesso, che ti permette di visitare luoghi a te sconosciuti. Le esperienze che puoi provare durante un’ipnosi regressiva sono molti forti, capaci di creare una trasformazione personale C0s’è l’ipnosi regressiva? Chiariamo subito che l’ipnosi regressiva non è una psicoterapia, ma una tecnica da inserire all’interno di un processo …

I disturbi mentali: cosa sono e come si curano

  I disturbi mentali sono delle vere e proprie malattie psichiche legati prevalentemente a disturbi  dell’umore, alternando periodi di lucidità a periodi meno lucidi, nei gravi disturbi dell’umore troviamo momenti di esaltazione, contrapposti ad altri momenti di depressione. Questi disturbi colpiscono circa l’8% della popolazione con una distribuzione uguale tra i sessi, il disturbo si può presentare in giovane età, oppure in età adulta. Nel DSM-IV/TR sono inseriti in : -ASSE I :  fobia, schizofrenia, ansia, disturbi somatoformi, ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari. -ASSE II : disturbi di personalità. Prenderemo in considerazione due disturbi di diversa gravità; la schizofrenia e le fobie: La schizofrenia è un disturbo mentale grave che colpisce circa l’1,1% della popolazione sopra i 18 anni. La schizofrenia interferisce con la capacità di un individuo di pensare chiaramente, di gestire le emozioni, prendere decisioni e relazionarsi con gli altri. La maggior parte degli schizofrenici soffre in maniera cronica o episodica durante tutta la sua vita, ed è spesso stigmatizzata dalla mancanza di comprensione generale riguardo alla malattia. La schizofrenia non è causata da cattivi genitori o debolezze personali. Un individuo affetto da schizofrenia non ha una “personalità spezzata”, e quasi tutto gli schizofrenici non sono pericolosi o violenti verso gli altri, quando sono in cura. Invece la fobia è una paura per oggetti o situazioni, irreale e persistente.    -Disturbi di personalità: I disturbi di personalità sono una modalità particolare e patologica di percepirsi e di relazionarsi agli altri, chi soffre di un disturbo di personalità, spesso non è consapevole di avere un disturbo che sicuramente potrebbe portare nella sua vita a lungo …

Il disturbo schizoide di personalità

Il disturbo schizoide di personalità è un disturbo inserito nel cluster A del DSM, insieme al paranoide e allo schizotipico. Il disturbo è maggiormente presente nei maschi che nelle femmine e riguarda 1% della popolazione. Le persone che soffrono di questo disturbo, mostrano una strettissima gamma di emozioni; esse appaiono molto fredde, le uniche relazioni …

Il disturbo istrionico di personalità

Cos’è il disturbo istrionico di personalità? Il disturbo istrionico di personalità è una modalità pervasiva di emotività eccessiva e ricerca di attenzione, il DSM inserisce il disturbo istrionico nel cluster B; i disturbi del cluster B sono evidenziati da comportamenti dettati dall’instabilità, drammaticità, esagerata manifestazione delle emozioni, impulsività. Il disturbo compare nella prima età adultà …

In ricordo di W.W.Dyer

Chi era W.W.Dyer? Il 29 agosto di quest’anno si è spento W.W.Dyer, psicologo-psicoterapeuta americano e noto scrittore. Moltissimi sono i suoi saggi arrivati a noi, alcuni sono stati dei best seller, il suo libro di maggior successo del 1976 è “Le vostre zone erronee”. Il filone letterario di Dyer può essere scomposto in due periodi …

Il Biofeedback, ovvero il controllo biologico dell’ansia

di Fernando Di Rienzo Le terapie di rilassamento determinano una riduzione dei livelli di stress attraverso un addestramento progressivo all’autocontrollo e al rilassamento muscolare. I trattamenti terapeutici disponibili per raggiungere un rilassamento profondo e terapeutico sono diversi. Fra questi: il training autogeno, il rilassamento progressivo e la tecnica più recente del biofeedback. Il biofeedback (lett. …

Ipnosi per il controllo del dolore

Cos’è l’ipnosi? L’Ipnosi è un processo neurobiologicamente documentato e fortemente sostenuto dal contesto psicosociale (suggestione indiretta constesto clinico o sperimentale, aspettative del paziente, relazione col terapeuta, ecc.). La più conosciuta definizione dell’ipnosi è quella di Milton Erickson, che la definisce “modificato stato di coscienza altamente motivato e diretto a sviluppare risorse potenziali dell’individuo attraverso un …

Il disturbo evitante di personalità

Cosa sono i disturbi della personalità? I disturbi di personalità sono una modalità non comune di percepire se stesso e di relazionarsi agli altri, in questo articolo ti descriverò il disturbo evitante. Questo disturbo nel DSM viene inserito nel cluster C, i disturbi presenti in questo cluster sono caratterizzati da difficoltà nelle relazioni interpersonali, ansia …

i presupposti della PNL

  In questo articolo, ti elencherò 11 presupposti fondamentali della programmazione neuro linguistica, per un maggior approfondimento sulla PNL clicca qui       Undici presupposti Qualsiasi cosa accada in una parte del sistema cibernetico qual è l’essere umano, influenzerà necessariamente tutte le altre parti del sistema. La PNL è lo studio dell’esperienza soggettiva. La …