Chi di noi, non ha provato mai ansia in certe situazioni? In prossimità di un esame, quando il conto in banca scende, quando le nostre azioni in borsa sono al tracollo? In questi casi è normale provarne un po’.
Quando allora l’ansia diviene eccessiva? Quando, per almeno 6 mesi, senza eventi reali scatenanti proviamo ansia da quando ci alziamo la mattina, fino a quando andiamo la sera a dormire.
I disturbi dello spettro dell’ansia sono diversi, tra i più conosciuti troviamo l’attacco di panico e il disturbo d’ansia generalizzato.
Sintomi dell’ansia
Al di là delle differenze tra i vari disturbi d’ansia, esiste una sintomatologia che per certi versi può essere definita comune, qui sotto troverai un elenco di sintomi fisici e psichici, comuni presenti nei pazienti ansiosi:
- Segni fisici – respirazione accelerata, ipersudorazione, tachicardia, aritmia cardiaca sinusale, tremore, ipertono muscolare.
- Sintomi fisici – affanno a riposo, batticuore ,nodo in gola, bisogno di urinare, capogiro, sensazione di svenimento imminente, vampate di calore o brividi, disturbi intestinali, ronzii alle orecchie, dolori al torace, spossatezza muscolare.
- Sintomi psichici – preoccupazione, incapacità di rilassarsi, aumento esagerato o netta diminuizione dell’attenzione, sensazione di impotenza, sfiducia nelle proprie risorse.
Terapia per l’ansia
La Psicoterapia per i Disturbi d’Ansia ha l’obiettivo di modificare le idee ansiogene che sostengono il problema, addestrando la persona a rimanere concentrata sul qui ed ora.
Attraverso una percorso psicoterapico di breve durata, il paziente ansioso potrà migliorare di molto il suo stato psicofisico.
Attraverso tecniche di rilassamento e respirazione, potrà essere inoltre aiutato a rilasciare la tensione muscolare e sentirsi più rilassato.
Contattami
