La resilienza in psicologia

La resilienza è un termine che deriva dalla scienza dei materiali, dove indica la proprietà che possiedono alcuni elementi, di riacquisire la forma originaria, dopo aver subito delle modificazioni. In psicologia, cosa si intende invece per resilienza? Hai presente alcune persone che malgrado tutte le avversità della vita, riescono ad uscirne in ottimo modo? Anzi …

Indicatori di bassa autostima

Ecco un elenco di indicatori rappresentativi di chi soffre di bassa autostima: → percepire negativamente se stessi e l’ambiente circostante; → interpretare in maniera disfunzionale, alcuni accadimenti nella quotidianità; → continui pensieri di autocritica verso se stessi; → proteggersi dalle situazioni temute; → evitare situazioni potenzialmente ansiogene; → ricordare in maniera vivida i propri insuccessi, …

Affrontare e vincere la paura dei topi

Ciao, in questo articolo ti darò informazioni sulla musofobia (paura dei topi) e alcune strategie su come poterla vincere. La paura dei topi stereotipicamente è stata sempre associata al genere femminile, come nei film, libri, racconti ecc. In realtà la fobia è legata ad entrambi i sessi: In alcuni tipi di pazienti, la fobia non …

I gesti della seduzione

                     “Il vostro modo di essere parla così chiaro, che non riesco a sentire ciò che dite”. Emerson Ciao, quali sono i messaggi per sedurre non verbali che utilizzano i due sessi? Qui sotto troverai un elenco dei messaggi più frequenti. Uomini: gonfiarsi il petto, guardarsi le unghie, mettersi bene la cravatta, togliersi un pelo, …

I segreti del linguaggio del corpo

Ciao! sapevi che la maggior parte della comunicazione è non verbale? L’antropologo Albert Mehrabian ha stabilito che solamente il 7% della comunicazione è verbale, mentre nel restante 93% è suddivisa in questo modo: 55% dal linguaggio del corpo, e il restante 33% dal tono della voce. Più specificatamente, possiamo distinguere in la paralinguistica: Tono, silenzio, …

Biografia di Albert Ellis

Albert Ellis è stato uno psicologo statunitense considerato dopo Carl Rogers, il più importante psicoterapeuta del XX secolo, ed è considerato il precursore della moderna psicoterapia cognitivo-comportamentale. Albert Ellis ha creato la REBT ((Rational Emotive Behavior Therapy) basata sul metodo ABC, lo schema da lui delineato è articolato in questo modo: a (avversità esperienze attivanti) …