Aaron Beck

Aaron Beck può essere considerato il fondatore della psicoterapia cognitivo – comportamentale, Beck era uno psicoanalista che durante il suo lavoro terapeutico si rese conto che spesso i suoi pazienti avevano credenze distorte su vari fatti della loro vita personale, e queste idee distorte influenzavano negativamente il loro stato d’animo. Aaron Beck iniziò a lavorare …

La schizofrenia

La schizofrenia è un disturbo che comporta svariati sintomi, tra cui: deliri; allucinazioni; eloquio disorganizzato; comportamento disorganizzato o catatonico; sintomi negativi, come  l’appiattimento dell’ affettività, alogia, abulia. Questi sintomi comportano un netto calo nel funzionamento della vita sociale e lavorativa, rispetto a prima che si manifestassero i sintomi psicotici. Se il disturbo avviene nell’infanzia o nell’adolescenza, la …

Lo sport come metodo anti ansia

L’ansia può essere superata attraverso lo sport? Uno studio pubblicato sul “Journal of Neuroscience” afferma di sì. Secondo lo studio l’esercizio fisico, riduce l’eccitazione dei neuroni dell’ippocampo ventrale, la regione che controlla la risposta dello stress e così facendo abbassa l’ansia. Per i ricercatori della Princeton University, l’esercizio fisico promuove la nascita di nuovi neuroni …

La psicoterapia cognitiva

La psicoterapia cognitiva è una forma di psicoterapia divenuta famosa negli anni 80 per la cura della depressione. Albert Ellis e Aaron Beck sono i maggiori teorici di quest’approccio psicoterapeutico. La psicoterapia cognitiva parte dal presupposto che le problematiche psicologiche nascano da idee che una persona si fa di una determinata situazione, lo psicoterapeuta addestra …

Anabolizzanti e psiche

Conosci il detto “tanti muscoli, ma poco cervello?”, sembra proprio che questo  modo di dire popolare, abbia un qualche fondamento scientifico visto lo studio che ti sto per descrivere. I risultati di uno studio svedese, che ha avuto per oggetto un gruppo di quasi ex 700 atleti impegnati in un arco temporale che va dal …

Ipnosi: la scuola di Nancy e la Salpetrière

Ciao, in quest’articolo ti descriverò le due più importanti scuole d’ipnosi del 1800; la scuola di Nancy e la Salpetrière. La scuola di Nancy era diretta da Bernheim (1840-1919) mentre il padre spirituale “della scuola di Nancy” era Liebault (1840-1904). La Salpetrière era invece diretta da Charcot, il più importante neurologo francese (1825-1893). Vediamo nello …

La musicoterapia

La musicoterapia è una forma di psicoterapia di origini molto antiche, il primo trattato di musicoterapia risale alla prima metà del settecento. Le applicazioni della musicoterapia sono molteplici, da problematiche psicologiche, a dare sostegno agli anziani, a malati di Alzheimer, e in ambito riabilitativo; si divide in due correnti principali. La Musicoterapia recettiva e la …