


Le 12 distorsioni cognitive per la psicoterapia cognitiva
La psicoterapia cognitiva La psicoterapia cognitiva inquadra 12 principali distorsioni cognitive; queste distorsioni contribuiscono al mantenimento dell’aspetto problematico nella vita del paziente. Le 12 distorsioni cognitive Pensiero tutto o nulla: definito anche pensiero polarizzato. Esempio: “Se non ho successo, significa che sono un fallito”. Catastrofizzazione: previsione negativa del futuro. Esempio: “Mi andrà tutto sicuramente male”. …


Il Biofeedback, ovvero il controllo biologico dell’ansia
di Fernando Di Rienzo Le terapie di rilassamento determinano una riduzione dei livelli di stress attraverso un addestramento progressivo all’autocontrollo e al rilassamento muscolare. I trattamenti terapeutici disponibili per raggiungere un rilassamento profondo e terapeutico sono diversi. Fra questi: il training autogeno, il rilassamento progressivo e la tecnica più recente del biofeedback. Il biofeedback (lett. …

Ipnosi per il controllo del dolore
Cos’è l’ipnosi? L’Ipnosi è un processo neurobiologicamente documentato e fortemente sostenuto dal contesto psicosociale (suggestione indiretta constesto clinico o sperimentale, aspettative del paziente, relazione col terapeuta, ecc.). La più conosciuta definizione dell’ipnosi è quella di Milton Erickson, che la definisce “modificato stato di coscienza altamente motivato e diretto a sviluppare risorse potenziali dell’individuo attraverso un …

Come affrontare e vincere la Dismorfofobia
Contatti fabiodesantispsicologo@gmail.com 3472404101

Come estirpare la paura del giudizio altrui
Il noto psicologo e scrittore W. W. DYER, nel suo libro “le vostre zone erronee” scrive il bellissimo aforisma “Aver bisogno di essere approvato è come dire – Vale più il tuo concetto su di me dell’opinione che ho di me stesso“. Come dare torto a Dyer? Un buon livello di autostima, si misura proprio …

Il disturbo ossessivo compulsivo
Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo? Ciao, hai presente il film del 1997 “Qualcosa è cambiato?”, Con Jack Nicholson? Ecco, in quel film l’interprete principale (Nicholson), soffre del disturbo ossessivo – compulsivo. La persona che soffre di disturbo ossessivo – compulsivo (DOC) è continuamente invasa da pensieri, che si trasformano in veri e propri rumini mentali, …

IL CERCHIO DELL’ECCELLENZA DELLA PNL
Il cerchio dell’eccellenza è una tecnica della PNL, che viene molto utilizzata per raggiungere un senso di sicurezza personale. L’utilizzo di questa tecnica, ti permetterà di raggiungere l’obiettivo prefissato, e di riuscire a passare da uno stato d’animo indesiderato, ad uno desiderato. Per saperne di più sulla PNL, clicca qui. ESECUZIONE DELLA TECNICA In questo …

Come affrontare il disturbo depressivo maggiore
Cos’è il disturbo depressivo maggiore? La depressione maggiore è un disturbo dell’umore, chi soffre di depressione maggiore accusa una sintomatologia che può essere invalidante. I sintomi più evidenti sono la perdita d’interesse e l’umore depresso. Secondo il DSM per una diagnosi di disturbo depressivo maggiore, la persona deve accusare uno o più episodi depressivi (umore …