L’empatia in psicoterapia

  Cos’è l’empatia? Per empatia si intende la capacità di mettersi nei panni dell’altro, comprendere lo stato d’animo dell’altra persona, è una partecipazione intima, un’immedesimazione, un interessarsi all’altro senza secondi fini. Comunemente si sviluppa nell’amicizia, nell’amore, nei rapporti parentali, ma può nascere in certe situazioni anche tra estranei. Chi manca di empatia? Le personalità fortemente …

L’importanza della Pet Therapy

  La pet Therapy Il termine Pet therapy è un neologismo di origine anglosassone coniato dallo psichiatra Boris Levinson nel 1953, in seguito ad una scoperta, un bambino con tratti autistici, in cura presso di lui, si dimostrò più spontaneo e disponibile dopo aver interagito con il cooker di Levinson. Per Pet therapy, intendiamo l’animale …

Cos’è lo stress? E come si misura?

Lo stress rappresenta una risposta dell’intero organismo ad una serie di stimoli che lo pongono in una condizione di allarme, di attenzione, di vigilanza e più in generale, di tendenza all’azione. In genere si suole distinguere tra “distress” o stress negativo ed “eustress” o stress positivo. La condizione di eustress è fisiologica e funzionale allo …

Come acquisire più autostima

Ciao sono Marco e in questo articolo voglio aiutarti a conquistare un pezzettino di autostima in più. La prima cosa che devi sapere è che tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo sentiti insicuri o inadeguati quindi se capita anche a te non sei un alieno! Mentre leggi questo articolo però vorrei che …

Timidezza

Definizione Il concetto di timidezza riassume in sé diversi aspetti: • Una certa introversione sociale, con paura delle critiche e una chiusura più o meno spiccata nei confronti di altre persone. • Un senso di vergogna, di imbarazzo con tachicardia, facili rossori e sudorazione nelle occasioni sociali. Una scarsa o assente affermazione di se stessi …

Distimia, la depressione cronica

  Cos’è la distimia? La distimia è una forma di depressione cronica, in quanto per essere diagnosticata, la persona deve soffrirne per almeno 2 anni, quasi ogni giorno. La sintomatologia ha una impatto di minore entità rispetto al disturbo depressivo maggiore. Nei bambini e adolescenti, l’umore può essere irritabile e la durata deve essere almeno …